Dopo la F40, l'ex pilota di F1 Jean Alesi vende un'altra delle sue Ferrari... che non viene messa in moto da 30 anni!

Pubblicità

Jean Alesi continua a far parlare di sé nel mondo delle corse. Ferrari un oggetto da collezione. Dopo aver venduto la sua leggendaria F40 nel 2020 per finanziare la carriera in Formula 2 del figlio Giuliano, l'ex pilota di F1 franco-siciliano si prepara a separarsi da un altro pezzo raro della sua collezione: la sua Ferrari F92A del 1992, un'autentica monoposto di Formula 1... che non viene messa in moto da quasi 30 anni!

Un pezzo di storia della Scuderia Ferrari

Questa F92A non è una Ferrari qualunque. Fu guidata dallo stesso Alesi durante la stagione 1992, in un momento in cui la Scuderia stava attraversando un periodo di turbolenza. Progettata da Jean-Claude Migeot, questa monoposto innovativa si distingueva per la sua aerodinamica rivoluzionaria... ma anche per le sue debolezze tecniche. Il suo V12 da 3,5 litri che sviluppava 750 CV soffriva di problemi di affidabilità, con perdite di potenza di 40-50 CV rispetto alle rivali Williams-Renault.

Pubblicità

Consegnata ad Alesi dalla Ferrari alla fine della stagione, la vettura non è mai scesa in pista da allora. Ha trascorso gli ultimi tre decenni immobile nella sala sportiva della sua villa vicino ad Avignone, come un trofeo congelato nel tempo.

Un'asta eccezionale a Parigi

Ma la storia sta per avere un nuovo capitolo. Artcurial Motorcars ha annunciato che la F92A sarà messa in vendita il 27 gennaio 2026 in occasione della prestigiosa asta Automobile Legends, che si terrà all'Hotel Peninsula di Parigi. La stima? Tra i 3 e i 4 milioni di euro. Una somma che non solo riflette il valore storico dell'auto, ma anche la sua provenienza unica: direttamente dalle mani del pilota della Ferrari.

Pubblicità

Matthieu Lamoure, presidente di Artcurial Motorcars, sottolinea che "ciò che rende quest'auto davvero unica è la sua provenienza: proviene direttamente dal pilota, sicuramente il più popolare della sua generazione".

"Voglio una persona appassionata che lo faccia ruggire di nuovo".

Per Jean Alesi, la decisione di separarsi dalla sua auto non è stata una rinuncia, ma piuttosto un gesto di trasmissione. "Quando sono tornato a casa dopo aver guidato la mia Ferrari del 1995 a Monza, ho visto la mia F92A immobile nella mia palestra. Ho capito che il suo posto era su una pista", racconta all'AFP. E ha aggiunto: "Ho deciso di metterla in vendita perché qualcuno possa riportarla in vita e far ruggire di nuovo questo leggendario V12!

Pubblicità

L'operazione non sarà comunque facile: per riavviare una Formula 1 del 1992 è necessario trovare il software originale, essenziale per attivare in sicurezza il motore e i suoi numerosi sensori. Ma il futuro proprietario avrà la rara opportunità di sentire urlare uno degli ultimi V12 Ferrari dell'epoca.

L'eredità Alesi-Ferrari: passione e nostalgia

Jean Alesi, oggi 61enne, rimane uno dei piloti più amati della storia della Ferrari. Arrivato a Maranello nel 1991, ha regalato alla Scuderia la sua unica vittoria in un Gran Premio nel 1995, in Canada. Con 201 partenze in F1 e una carriera segnata dal suo temperamento focoso, incarna un'epoca in cui la passione aveva la precedenza sulla tecnologia. Nel 2026, a Parigi, la sua F92A tornerà sotto i riflettori. Un'auto imperfetta, certo, ma carica di emozioni e di simbolismo. Come un ultimo tributo a un pilota che ha sempre messo il cuore davanti a tutto.

Pubblicità
YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=7292#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione