Compra una Ferrari 308 economica... ma le riparazioni si rivelano un incubo e gli costano una piccola fortuna!

Pubblicità

Restaurare una Ferrari 308, icona degli anni '70 e '80, può sembrare un sogno per qualsiasi appassionato di auto italiane. Ma in realtà questo sogno può trasformarsi rapidamente in un incubo. È esattamente quello che è successo a Ratarossa, uno YouTuber britannico con la passione per le auto italiane, che ha pensato di riportare in vita una 308 GTSi dimenticata da tempo. Il risultato: fumo, tanto fumo... e un conto salato.

Un progetto fai-da-te va in fumo... letteralmente

Tutto è iniziato così bene. Trovata in stato di abbandono, questa 308 era una base promettente per un progetto di restauro. Entusiasta, Ratarossa ha documentato ogni fase sul suo canale YouTube: smontaggio, pulizia, ispezione... fino al momento fatidico in cui il motore ha iniziato a sputare quantità preoccupanti di fumo nero.

Pubblicità

Quello che all'inizio sembrava un problema minore si è rivelato molto più serio. Dopo aver smontato il motore, l'esame dei cilindri ha rivelato perdite di compressione fino a 20 %, mentre la tolleranza accettabile è di circa 5 %. All'interno, si erano formate pozze d'olio in diverse camere. Diagnosi: fasce elastiche stanche, usura dei cilindri, tenuta compromessa. In breve, un motore che necessita di una revisione completa!

Gli esperti prendono il sopravvento

Data l'entità del danno, Ratarossa non ha avuto altra scelta che chiamare gli specialisti. Il team di RE Performance, rinomato per il suo lavoro su sistemi meccanici complessi, si è occupato del V8 Ferrari. Il loro verdetto è stato chiaro: il motore doveva essere completamente smontato, controllato e ricostruito secondo le regole del mestiere. Un'operazione non certo rapida o poco costosa.

Pubblicità

A questo si aggiunge il lavoro di un altro specialista, che revisionerà completamente il sistema di iniezione meccanica (il famoso K-Jetronic), sospettato di sovralimentazione. Un restauro su due fronti: motore e iniezione.

Un conto stimato di diverse migliaia di euro

Sebbene Ratarossa non abbia ancora annunciato un importo preciso, le stime sono chiare:

Pubblicità
  • Revisione completa del V8 Ferrari: tra 15.000 e 20.000 euro
  • Ripristino del sistema di iniezione: da 2.000 a 3.000 euro circa.
  • Carrozzeria e verniciatura parziale: da 5.000 a 10.000 euro a seconda della finitura.
  • Piccole parti, materiali di consumo, dadi speciali, accessori, manodopera aggiuntiva: +2.000 euro.

👉 Totale stimato: tra i 25.000 e i 35.000 euro, senza contare il tempo impiegato o i problemi imprevisti.

Anche la carrozzeria

Mentre il cuore della Ferrari veniva sottoposto a terapia intensiva, la carrozzeria passava per le mani dei carrozzieri. Anche in questo caso, le sorprese non sono mancate: ammaccature, verniciatura sbiadita, aggiunta di fari laterali per l'omologazione USA, fori mal riempiti... Per ripristinare la finezza delle linee originali europee, la carrozzeria ha dovuto essere saldata, stuccata, riverniciata e lucidata. Ratarossa ha scelto di conservare la sua rarissima livrea originale nera e grigia.

Pubblicità

Alla fine, un sogno (molto) costoso

Tra la meccanica difficile, le sorprese sotto la carrozzeria e i pezzi rari da trovare, questo progetto di restauro è andato ben oltre la portata di un semplice progetto "fai-da-te del fine settimana".


Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione