
Tra pochi giorni, dal 3 al 6 luglio, Le Mans Classic tornerà in azione sul leggendario circuito della Sarthe. Oltre 700 vetture, suddivise tra sei griglie storiche (dal 1923 al 1981) e tre griglie di supporto, scenderanno in pista per rivivere le grandi ore delle gare di durata. Tra questi gioielli, l'Italia sarà come sempre degnamente rappresentata, con modelli leggendari di Alfa Romeo, Maserati, Ferrari e Lancia, senza dimenticare alcune rarità come le Bizzarrini. Ecco una selezione delle auto italiane da non perdere quest'anno, tappa per tappa.
Vassoio 1 (1923-1939)
Le Alfa Romeo 8C domineranno questa prima griglia dedicata all'era prebellica. Vera regina delle piste negli anni Trenta, l'Alfa Romeo 8C 2300 sarà disponibile come Spider Zagato, LM o MM. Tra i partecipanti:
- Alfa Romeo 8C 2300 MM Spider Zagato (1932)
- Alfa Romeo 8C 2300 LM (1931)
- Alfa Romeo 8C 2300 (1932)
- Alfa Romeo 8C MM Zagato Spider SF (1932)
- Alfa Romeo 2300B (1938)
- Alfa Romeo 8C 2300 LM (1932)
Queste 8C testimoniano un'epoca in cui il marchio milanese dominava le gare di durata grazie al suo genio meccanico e al talento di piloti leggendari come Nuvolari.
Vassoio 2 (1949-1956)
Dopo la guerra, Maserati, Lancia e Ferrari brillano a Le Mans. Lo schieramento comprende :
- Maserati A6 GCS (1954)
- Maserati A6 GCS (1955)
- Lancia Aurelia B20 (1956)
- Lancia Aurelia B20 Competizione (1953)
- Ferrari 121 LM Scaglietti Spyder (1955)
- Ferrari 750 Monza (1954)
- Ferrari 750 Monza (1955)
- Ferrari 750 Monza (1955)
Modelli che incarnano l'epoca d'oro delle auto sportive italiane, combinando l'eleganza scultorea con i motori più potenti.
Vassoio 3 (1957-1961)
La Ferrari 250 GT SWB, una vera e propria icona GT degli anni '60, sarà presente:
- Ferrari 250 GT SWB (1960)
- Ferrari 250 GT SWB (1961)
Senza dimenticare la più rara Alfa Romeo Giulietta SZ Coda Tronca (1965), un gioiello aerodinamico emblematico delle corse italiane.
Vassoio 4 (1962-1965)
Anche in questo caso, le Ferrari sono al centro dell'attenzione:
- Ferrari 250 LM (1964)
- Ferrari 250 LM (1965)
- Ferrari 275 GTB/4 (1966)
- Maserati Tipo 151/4 (1965)
- Alfa Romeo Giulia TZ (1965)
- Alfa Romeo Giulia TZ2 (1965)
Vassoio 5 (1966-1971)
La gamma comprende GT e prototipi da sogno, tra cui :
- Ferrari 365 GTB/4 Competizione (1972)
- Ferrari 312 P (1969)
- Ferrari 512 M (1971)
- Ferrari 512 M (1971)
- De Tomaso Pantera Gr. IV (1972)
Vassoio 6 (1972-1981)
Le gare di endurance italiane sono ancora ben rappresentate:
- Ferrari 308 GT4 Le Mans (1974)
- Ferrari 512 BBLM (1979)
- Ferrari 512 BBLM (1982)
- De Tomaso Pantera Gr. IV (1971)
- Ligier JS2 (1972)
- Ligier JS2 (1975)
Gruppi di sostegno
In Endurance Racing Legends, l'Italia continua a brillare:
- Maserati MC12 GT1 (2005)
- Ferrari F430 GTC Evo (2008)
- Ferrari F430 GT3 (2010)
- Ferrari 360 Modena GTC (2003)
Gli italiani, fedeli come sempre
Dalla leggendaria 8C degli anni Trenta alle moderne GT del 21ᵉ secolo, le auto italiane raccontano da sole parte del mito di Le Mans. Per gli appassionati, questa è un'occasione unica per vedere queste macchine leggendarie sfrecciare sul rettilineo dell'Hunaudières con passione, storia ed emozione.
Unitevi a noi dal 3 al 6 luglio per vivere questi momenti unici e sventolare le bandiere tricolori... con i colori dell'Italia, naturalmente!