
Mancano poche settimane al finale di stagione a Barcellona, Maserati può già assaporare il momento. Sul circuito di Valencia, nel penultimo appuntamento del campionato GT2 European Series, il marchio del Tridente ha disputato un weekend perfetto, confermando il suo dominio su Mercedes, Audi e Lamborghini.
Philippe Prette, re della categoria Am... e altro ancora

L'italiano Philippe Prette, alla guida di LP Racing, ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo nella categoria Am. E lo ha fatto con brio: una vittoria netta nella prima gara, seguita da un altro trionfo domenica per completare un'incredibile doppietta a Valencia. In totale, Philippe Prette ha ottenuto otto vittorie Am su dieci gare in questa stagione, oltre a due vittorie complessive.

Questa prestazione è ancora più notevole se si considera che sabato Philippe Prette è partito dalla pole position e ha resistito agli attacchi delle Mercedes-AMG di RTR Projects e della Maserati di Dinamic Motorsport Pro-Am. Nonostante un pitstop di penalità, ha esteso il suo vantaggio e ha tagliato il traguardo con diversi secondi di vantaggio. Il giorno successivo, partito quinto su una pista bagnata dalla pioggia, ha rapidamente rimontato, superando la Lamborghini #11 di Rosina e conquistando un'altra vittoria, davanti all'Audi LP Racing di Luca Pirri e alla Mercedes-AMG di Petr Lisa.

Duello serrato nella Pro-Am, Lamborghini si aggiudica il titolo
Mentre le Maserati hanno brillato nella classe Am e nell'assoluta, la categoria Pro-Am ha avuto la sua parte di sconvolgimenti. Sabato Pampanini e Calamia (Dinamic Motorsport, Maserati) hanno conquistato la vittoria, rilanciando la lotta per il titolo contro la Lamborghini #11 di Formanek e Rosina. Domenica, però, il sogno si è infranto: la Maserati è scivolata contro le barriere su una pista bagnata, lasciando la strada libera alla Lamborghini, che si è accontentata di finire per assicurarsi la corona Pro-Am 2025.

Maserati come boss
Alla fine del weekend, una cosa è chiara: la Maserati ha lasciato il segno nella stagione 2025 della GT2 European Series. Non solo le GT2 del Tridente sono salite regolarmente sul podio, ma hanno anche dimostrato la loro affidabilità e competitività contro i punti di riferimento consolidati di Mercedes, Audi e Lamborghini.
Santo Ficili, COO di Maserati e anche CEO di Alfa Romeo, ha riassunto questa storia di successo:
"Un fine settimana straordinario a Valencia, con le nostre Maserati GT2 che hanno assolutamente dominato la GT2 European Series. Congratulazioni a Philippe Prette e al team LP Racing. Il Tridente ha brillato in questa stagione, dimostrando una forza e un'affidabilità eccezionali. Questo successo è la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto da Maserati Corse".
Quale sarà il prossimo passo? Il sogno della GT3
Dopo questo successo, la domanda sorge spontanea: la Maserati dovrebbe fare un ulteriore passo avanti? Con una GT2 al top, il marchio modenese potrebbe prendere in considerazione un ritorno alla GT3, dove la Ferrari compete con la 296 GT3 e la Lamborghini con la nuova Temerario GT3. Una mossa del genere sarebbe un logico passo successivo, che rafforzerebbe ulteriormente la presenza del Tridente nel motorsport internazionale e gli darebbe un profilo più alto rispetto ai rivali italiani e tedeschi.
Nel frattempo, l'ultimo round del campionato GT2 si svolgerà a Barcellona dal 10 al 12 ottobre. La Maserati si presenterà in una posizione di forza, già con un titolo all'attivo e con l'ambizione di lasciare il segno in una stagione 2025 che passerà alla storia.

La migliore notizia dell'anno.
Non resta che fare lo stesso in GT3
Fantastico. Devo aspettarmi di vedere alcuni momenti salienti mentre scorrono i titoli di coda di Maserati: The Brothers?