
Dopo settimane di indiscrezioni e caute analisi, ora è ufficiale: La Ferrari ha presentato alla FIA la prima importante evoluzione della sua SF-25, che debutterà questo fine settimana al Gran Premio d'Austria. Un documento pubblicato dalla FIA conferma la natura degli aggiornamenti tanto attesi, che si concentreranno sul fondo piatto, un'area chiave dell'aerodinamica del veicolo. F1 di questa generazione.
Una base piatta completamente rielaborata
Come previsto, l'evoluzione è concentrata sotto la vettura: La Scuderia ha ridisegnato le recinzioni del pavimento per migliorare il controllo del flusso d'aria e generare un vortice più efficiente. Anche il corpo del pavimento è stato ingrandito, ridisegnato e ottimizzato per aumentare il carico aerodinamico. Il bordo del pavimento è stato accorciato e ricamato, modificando il comportamento del flusso d'aria. Infine, il diffusore, un'area critica per l'estrazione dell'aria da sotto la vettura, è stato ridisegnato in termini di volume.
Sebbene questi cambiamenti rimangano invisibili al grande pubblico, alcuni indizi sono comunque evidenti ai più attenti. Nella parte anteriore, le paratie sono state leggermente rielaborate all'ingresso dei canali Venturi: un elemento verticale ha ora un profilo più arrotondato. I generatori di vortice rimangono invariati, ma l'ambiente che li circonda si è evoluto: il bordo circostante è più alto e più lineare. Nella parte posteriore, il diffusore mantiene la sua architettura, ma il bordo verticale incorpora ora un intaglio. Tutti questi dettagli sono stati progettati per migliorare la qualità del flusso espulso sotto la vettura e massimizzare l'effetto suolo.
Il primo sviluppo in previsione del prossimo
Ufficialmente queste modifiche dovevano arrivare a Silverstone, ma l'urgenza dei risultati ha spinto Maranello ad anticipare il calendario. Gli ingegneri sperano di riaprire la famosa "finestra operativa" che è mancata alla SF-25 dopo Melbourne. Sebbene Lewis Hamilton e Charles Leclerc non si aspettino un miracolo immediato, contano su questo pacchetto per stabilizzare una monoposto considerata ancora troppo imprevedibile.
Dopo il pavimento piatto, la prossima tappa potrebbe riguardare la sospensione posteriore a Silverstone. Questo dovrebbe dare alla Ferrari un barlume di speranza per tornare sul podio e puntare al secondo posto in campionato.
