Ferrari F1: la SF-25 trasformata a Spa? Leclerc e Hamilton avranno qualcosa di nuovo da testare

Pubblicità

Il Gran Premio F1 del Belgio 2025 segnerà il vero punto di svolta della stagione per la Scuderia Ferrari ? Dopo una prima metà di campionato poco brillante, la Scuderia arriva a Spa-Francorchamps con una novità cruciale, testata discretamente al Mugello e ora impiegata in condizioni reali. Charles Leclerc e Lewis Hamilton saranno i primi a metterla alla prova su uno dei circuiti più impegnativi del calendario.

Uno sviluppo che dura da mesi

A marzo, gli ingegneri di Maranello aveva individuato un persistente tallone d'Achille nell'SF-25 Instabilità aerodinamica dovuta a un fondo piatto troppo sensibile, amplificata da una sospensione posteriore poco efficace nel gestire l'altezza di marcia.

Pubblicità

Dopo un nuovo design a fondo piatto introdotto al GP d'AustriaLa Ferrari si è concentrata su un altro progetto importante: la revisione della sospensione posteriore. Un test è stato effettuato il 17 luglio al MugelloSi è trattato del secondo giorno di riprese consentito in questa stagione. Leclerc ha fatto dei brevi giri al mattino, mentre Hamilton ha fatto degli stint più lunghi nel pomeriggio. Una convalida interna, prima del controllo della realtà a Spa.

Cosa sappiamo di questo sviluppo

Ufficialmente, la Ferrari mantiene un profilo basso. Ma le immagini e le informazioni tecniche che sono filtrate mostrano una modifica fondamentale: un punto di ancoraggio del braccio superiore abbassato e avanzato, che modifica profondamente la cinematica delle sospensioni. L'obiettivo è chiaro: limitare le variazioni di beccheggio e immersione, stabilizzare la piattaforma aerodinamica e sfruttare appieno il nuovo pavimento piatto.

Pubblicità

Questa geometria, ispirata alle soluzioni viste alla Mercedes e alla McLaren, dovrebbe consentire alla SF-25 di offrire maggiore deportanza alle basse velocità, riducendo al contempo l'usura del fondo piatto. Potrebbe anche essere accompagnata da nuovi ammortizzatori più potenti per controllare meglio i movimenti verticali della vettura.

Un circuito impegnativo per un test decisivo

Spa-Francorchamps non è stata scelta a caso. Con i suoi 7 chilometri di curve veloci, frenate brusche e cambi di pendenza, è un vero giudice di pace. Il circuito è stato recentemente riasfaltato e sono tornate le trappole di ghiaia: ogni errore sarà pagato in denaro. E il tempo incostante potrebbe anche confondere le acque... e rendere i test ancora più brevi.

Pubblicità

La sfida è tanto più grande in quanto questo fine settimana segue il formato Sprint. La Ferrari avrà a disposizione una sola sessione di prove libere (venerdì alle 12.30) per convalidare le impostazioni di questa nuova architettura. Seguiranno le qualifiche Sprint, la gara Sprint, le qualifiche e infine il Gran Premio domenica alle 15.00.

Ultima cartuccia prima del passaggio al 2026?

Dietro le quinte, Frédéric Vasseur ha motivato le sue truppe: "Ogni dettaglio conta, e a Spa tutto può dipendere da una singola sessione. Ci stiamo concentrando solo su noi stessi. L'ambizione è chiara: usare questo sviluppo come leva per avvicinarci alla McLaren... e per distanziare la Mercedes prima che le risorse vengano reindirizzate verso il progetto 2026.

Pubblicità

La sospensione testata questo fine settimana potrebbe quindi simboleggiare più di un semplice aggiustamento tecnico: potrebbe dimostrare, prima della pausa estiva, che la Scuderia Ferrari è in grado di reagire e di imparare dall'esperienza per iniziare al meglio il 2026.

📅 Calendario del GP del Belgio 2025 :

Pubblicità
  • Venerdì 25 luglio Prove libere 1 (12:30), qualifiche Sprint (16:30)
  • Sabato 26 luglio Gara sprint (12h00), qualifiche (16h00)
  • Domenica 27 luglio Gara alle ore 15.00

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione