Ferrari F1: ecco quando la Scuderia porterà l'evoluzione che correggerà il problema della SF25 (probabilmente troppo tardi)

Pubblicità

Se non lo sapevate già, il Scuderia Ferrari è in una situazione critica. Dopo un inizio di stagione caotico, la SF25, nonostante abbia mostrato un buon potenziale al simulatore, sta faticando a funzionare in pista. E mentre il team si sta concentrando sulle regolazioni aerodinamiche, il problema sembra essere più profondo. La vera causa di questa persistente instabilità: sospensione posteriore difettosa. È in programma un cambiamento importante, ma come indicano le ultime informazioni, probabilmente dovremo aspettare Silverstone, a metà stagione, per vedere la correzione. Per allora, è probabile che il divario con i leader della griglia si sia ulteriormente ampliato.

La SF25: un'auto fondamentalmente instabile

Dopo il Gran Premio di Melbourne, il problema è stato identificato: la SF25 soffre di una sospensione posteriore difettosa. Questo difetto è stato evidenziato nelle prime gare della stagione. Sebbene l'aerodinamica fosse un punto focale delle discussioni, in particolare la gestione delle ali flessibili, era la sospensione posteriore a sconvolgere l'equilibrio della vettura. I risultati in pista sono stati indiscutibili: la SF25 diventava instabile a ogni curva, un'instabilità che, a seconda delle regolazioni, si manifestava con un'usura eccessiva del fondo piatto, come nel caso di Shanghai.

Pubblicità

Nonostante una serie di regolazioni, gli ingegneri della Ferrari non sono riusciti a ottenere il massimo dalla SF25. Secondo le informazioni fornite da fonti vicine al team, riportate dal media AutoRacer, le regolazioni meccaniche inefficienti e la cattiva gestione dell'altezza di marcia hanno reso la vettura difficile da controllare.

Uno sviluppo atteso da tempo

Come rivelato qualche giorno fa, Ferrari al lavoro su una nuova sospensione posteriore. Ma l'introduzione di un simile sviluppo è tutt'altro che semplice. Gli ingegneri devono prima convalidare il progetto su un simulatore, poi produrre e testare le parti in pista. La nuova sospensione posteriore dovrebbe arrivare a Silverstone per il 12° Gran Premio della stagione, in programma a luglio.

Pubblicità

Si tratta di un momento difficile, soprattutto perché la concorrenza avrà avuto modo di aprire un varco considerevole prima dell'arrivo di questo sviluppo. Altre indicazioni suggeriscono che la nuova sospensione potrebbe arrivare prima, ma questo rimane incerto. Secondo AutoRacer, lo sviluppo sarà testato nella galleria del vento la prossima settimana.

In attesa di Silverstone, la Ferrari apporterà alcune migliorie a Imola e Barcellona. Tuttavia, queste aggiunte saranno minori. La nuova base per Imola e alcune parti per Barcellona non risolveranno i problemi fondamentali della SF25. A Barcellona è previsto un "reset"Ma un cambiamento significativo sarà possibile solo a Silverstone.

Pubblicità

Conseguenze per la stagione

Se il grande cambiamento è effettivamente previsto per Silverstone, La Ferrari avrà accumulato un notevole ritardo prima di poter iniziare a correggere le carenze della sua SF25. Il tempo stringe e i punti già persi non saranno facili da recuperare. Il divario tra la Ferrari e il leader McLaren è destinato ad aumentare.

Il problema della SF25 potrebbe quindi avere ripercussioni fino alla fine della stagione 2025. Si tratta ora di capire se la Scuderia Ferrari sarà in grado di recuperare non solo il suo ritardo tecnico, ma anche la sua posizione in campionato. Con il passare del tempo, le ambizioni di titolo si stanno allontanando e.., secondo gli ultimi datiSta diventando chiaro che questo sviluppo è arrivato troppo tardi per poter competere per il campionato quest'anno.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione