Ferrari F1: Charles Leclerc conferma che la Scuderia sta preparando diversi nuovi sviluppi

Pubblicità

Mentre il Gran Premio F1 di Monaco si sta avvicinando, Charles Leclerc ha parlato delle attuali difficoltà della Ferrari e delle speranze per i prossimi sviluppi tecnici. Senza rivelare alcun dettaglio, l'autista monegasco conferma che il Scuderia sta lavorando attivamente a una serie di nuove funzionalità per dare il via alla sua stagione.

Monaco, tra basse aspettative e opportunità

È stato un Charles Leclerc insolitamente cauto a parlare a margine del weekend monegasco. Nonostante gli ottimi ricordi sul suolo di casa, tra cui una vittoria nel 2024, il pilota della Ferrari ha aspettative molto basse: "Sappiamo perché soffriamo nelle curve lente, ma non posso dirlo", ha detto, lucido sui limiti della SF-25 su questo tipo di pista.

Pubblicità

Il circuito monegasco, composto quasi esclusivamente da curve lente, non gioca a favore della monoposto italiana, già in sofferenza a Imola. Leclerc ha comunque un barlume di speranza: "Qui il pilota può fare la differenza. Se gli altri si accontentano di gestire la Q3, forse potrò provare qualcosa di speciale.

Un altro fattore da tenere d'occhio è l'introduzione quest'anno di un doppio pitstop obbligatorio. Questa innovazione strategica potrebbe scuotere la gara e creare opportunità per le squadre che inseguono il gruppo di testa.

Pubblicità

In viaggio verso Barcellona

Ma è soprattutto il prossimo Gran Premio, a Barcellona, che la Scuderia ha individuato come potenziale punto di svolta della stagione. L'introduzione della nuova direttiva tecnica sulla flessibilità delle pinne potrebbe rimescolare le carte in tavola e la Ferrari vuole farsi trovare pronta. Leclerc ne è convinto: "Non vogliamo arrenderci ora. L'anno scorso la McLaren ha cambiato tutto con degli aggiornamenti. Speriamo che sia il nostro turno".

Il problema per la Scuderia rimane l'equilibrio tra lo sviluppo della SF-25 e la preparazione della monoposto 2026. Leclerc ammette che si sta avvicinando il momento in cui Frédéric Vasseur dovrà decidere se continuare a spingere questa stagione o passare al progetto 2026. Per il momento, il team rimane concentrato sul 2025.

Pubblicità

Nuovi prodotti in arrivo

Alla domanda su cosa non va con la SF-25, Leclerc è sincero: "Mi piacerebbe saperlo! Ammette, tuttavia, che una serie di miglioramenti sono in cantiere, senza poterne rivelare la natura o i tempi: "I tempi cambiano continuamente, perché il team sta spingendo per fare tutto il più velocemente possibile.

L'obiettivo principale di queste novità? Migliorare i tempi sul giro, il vero punto debole della Ferrari al momento, come dimostrano le eliminazioni anticipate in Q2 a Imola. "In gara abbiamo il passo, ma se partiamo ottavi o noni non riusciamo a risalire la china", ricorda il monegasco.

Pubblicità

2026: Carlo è preoccupato per le normative future

Infine, Charles Leclerc ha espresso i suoi dubbi sulle nuove regole per il 2026. È preoccupato per il comportamento delle future monoposto, che per il momento non ritiene molto piacevoli da guidare: "I motori sono strani e le macchine probabilmente saranno sgradevoli. Vedremo in pista, ma per il momento non mi piace.

Pubblicità

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Condividi la tua opinione