
Il Scuderia FerrariNel tentativo di rimettersi in carreggiata dopo un inizio difficile della stagione 2025, il Gruppo sta continuando a rafforzare la propria rosa attirando nuovi talenti dalle migliori squadre del campionato. F1. Tra le recenti assunzioni, spiccano due nomi: Christos Christoforidis e Coen Holland. Questi due specialisti, rispettivamente nel campo della simulazione e dell'aerodinamica, si uniscono alla Ferrari dopo aver lavorato con le squadre rivali Mercedes e Red Bull Racing.
Christos Christoforidis: specialista in simulazione
Christos Christoforidis ha una grande esperienza come ingegnere del Mercedes-AMG Petronas Formula One Team, è entrato in Ferrari nel marzo 2025 come specialista dello sviluppo della simulazione in F1. La sua esperienza nella simulazione e nella modellazione, acquisita nei due anni trascorsi a Brackley, lo rende una risorsa preziosa per la Scuderia. In precedenza, Christoforidis ha lavorato come ingegnere di ricerca e sviluppo presso il CIXI. Il suo arrivo alla Ferrari rafforzerà il team responsabile del simulatore per ottimizzare le prestazioni in pista.
Coen Holland: specialista in aerodinamica
Coen Holland entrerà in Ferrari nel maggio 2025 come aerodinamico. Questo giovane talento, in forza alla Red Bull Racing da oltre un anno, porta con sé una grande esperienza nel campo dell'aerodinamica. Holland ha contribuito ai progetti di sviluppo aerodinamico della Red Bull, in particolare attraverso l'uso del CFD (Computational Fluid Dynamics). Queste competenze saranno fondamentali per lo sviluppo delle future monoposto Ferrari.
La Ferrari continua a reclutare talenti da altre squadre
Queste due assunzioni non sono le prime di una serie. La Ferrari ha recentemente attratto altri esperti dai grandi nomi del paddock, tra cui Vicenzo Ivano Caviglia di Alpine (7 anni di esperienza sulle power unit), Ben Daniels di Aston Martin e diversi ingegneri di Mercedes, come Andrea Mannarino e Miguel García Botija. Queste assunzioni dimostrano la chiara volontà della Scuderia di rafforzare le proprie competenze tecniche, integrando al contempo giovani e promettenti talenti. E non dimentichiamo Jérôme d'Ambrosio, nuovo vice di Frédéric Vasseur, e Loïc Serra, entrambi entrati nella Scuderia Ferrari dalla Mercedes nell'ottobre 2024.
Nonostante la difficile stagione 2025 e la costante pressione per riconquistare i successi del passato, la Ferrari continua a guardare al futuro con ottimismo. La squadra sta investendo non solo in talenti esperti, ma anche in giovani ingegneri, per preparare la Scuderia alle nuove sfide poste dai regolamenti 2026.