Automobili Amos Lancia Delta Safarista: 400 CV per questo restomod pronto per il rally!

Pubblicità

L'Italia è piena di preparatori che formano una vera e propria costellazione: Ares, TotemMAT, Kimera, Officine Fioravanti e l'elenco continua. Tutti cercano di distinguersi dalla massa e Automobili Amos, fondata da Eugenio Amos, non fa eccezione. La loro specialità? La Lancia Delta Integrale 16V, la regina del Gruppo A alla fine degli anni Ottanta.

Ma attenzione, il restomod è molto speciale, in quanto si tratta di un modello chiamato "Safarista", una versione ispirata ai rally estremi, che ricorda il fuoristrada e il leggendario Safari Rally, forse il più duro, nel suo precedente formato molto lungo, del calendario WRC. La Delta ha vinto l'evento tre volte, nel 1988 e 1989 (con Miki Biasion) e nel 1991 con Juha Kankkunen. 

Pubblicità

Amos è molto chiaro: il restomod non vuole essere un semplice trofeo da esporre, ma una vera e propria auto progettata per essere guidata e vivere esperienze straordinarie.

Trasformazione di Safari e grande motore

Per farlo, è ovviamente necessaria un'auto donatrice. Il telaio della Lancia Delta Intégrale 16V è stato ampiamente rielaborato e rinforzato, con un'altezza di marcia rialzata per il fuoristrada, una carrozzeria a 3 porte, fibra di carbonio, nonché protezioni "safari" nei parafanghi e grandi pneumatici off-road Pirelli Scorpion, come sulla 911 Dakar. Ricorda molto quello che Singer ha fatto con la 911 ACS Off-Road.

Pubblicità

La Safarista prende il motore dall'altra creazione di Amos, la Delta Futurista. Il motore originale Lancia da 2,0 litri è stato ovviamente rielaborato, con un sistema di raffreddamento acqua/olio/aria migliorato, aspirazione ottimizzata, gestione elettronica Motec con diverse mappe e un sistema anti-lag (un sistema di gestione che mantiene il turbo "carico"). Si parla ora di 400 CV, tutti accoppiati a un cambio sequenziale a 5 rapporti. Le sospensioni sono regolabili e i freni sono del tipo da competizione.

Senza fronzoli!

L'interno non fa eccezione alla regola, ma assume una filosofia prettamente sportiva: è minimalista, con sedili in carbonio, roll bar, cinture di sicurezza e freno a mano idraulico. I pedali regolabili Tilton, il volante rimovibile, la console a pulsanti, il cruscotto Motec e i finestrini in Lexan confermano che questa Delta Safarista è un'auto omologata Gruppo A. Chi cerca il fascino del digitale o spera nelle finiture in pelle e Alcantara rimarrà deluso! Gli interni sono ridotti all'essenziale, proprio come una vera auto da corsa.

Pubblicità

Ma questa vettura eccezionale ha un prezzo elevato! La produzione è limitata a 10 esemplari. Il prezzo stimato, esclusa la vettura donatrice, è di circa 570.000 euro IVA esclusa. Questo è l'unico modo per immergersi nella leggenda del Gruppo A.

YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=7292#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ti piace questo post? Condividetelo!

Pubblicità

Lascia una recensione