
A tre anni dal lancio, ilAlfa Romeo Il Tonale sta già ricevendo un lifting. Un restyling inaspettato ma strategico per il marchio italiano, che cerca di incrementare le vendite del suo SUV compatto a fronte del crescente successo della nuova Alfa Romeo Junior. Presentato ufficialmente il 14 ottobre 2025, il nuovo Tonale incarna più che mai il DNA sportivo ed elegante del Biscione.
Perché questo restyling è fondamentale per l'Alfa Romeo
Lanciato nel 2022, il Tonale doveva segnare il rilancio dell'Alfa Romeo nel segmento dei SUV compatti. Nell'aprile 2025, il marchio ha festeggiato la sua 100.000ᵉ unità di produzione. Da allora, però, le cifre sono crollate: secondo i sindacati italiani, la produzione è scesa di 41 % nei primi nove mesi del 2025, con appena 7.930 unità assemblate. Una situazione preoccupante in un momento in cui più della metà di tutti i modelli Alfa Romeo venduti oggi sono Junior.
In attesa dell'ancora misterioso futuro modello previsto per la fine del 2026, questo Tonale restyling dovrebbe rioccupare lo spazio del SUV compatto e sostenere la Junior nel rilancio delle vendite. L'obiettivo è chiaro: consentire all'Alfa Romeo di superare finalmente la barriera simbolica delle 100.000 unità annue, soglia raggiunta l'ultima volta nel 2018.
Design affilato senza compromettere lo stile

Visivamente, il Tonale mantiene le sue proporzioni equilibrate, ma guadagna in presenza e muscoli. Il paraurti anteriore, ridisegnato e più scolpito, conferisce al SUV un aspetto più espressivo. Il nuovo scudetto, ora concavo con barre orizzontali, evoca le leggendarie Alfa Romeo del passato e rafforza l'identità del modello.


Le prese d'aria allargate accentuano la larghezza percepita, mentre i nuovi cerchi a tre fori (o a tre foglie) "telefonici" ricordano quelli introdotti sulla Junior. Nella parte posteriore, i cambiamenti sono minimi.

Nuovi colori per sedurre
La gamma di colori è stata ampliata a otto, tra cui tre nuovi:
- Rosso Brera,
- Verde Monza,
- Giallo ocra,
Questi nuovi colori si aggiungono ai classici Nero Alfa, Bianco Alfa, Grigio Vesuvio, Verde Montreal e Blu Misano. Il tetto nero, che può essere abbinato a un tettuccio apribile, sottolinea il dinamismo di questa vettura italiana.
Finalmente un interno più colorato
Questo era uno dei punti deboli dell'attuale Tonale: un abitacolo considerato un po' scuro. Alfa Romeo ha posto rimedio a questa situazione.
L'ambiente viene esaltato dai sedili in pelle rossa o nera, o in Alcantara bicolore bianco/nero, abbinati a una plancia interamente rivestita in Alcantara.

I sedili Cannelloni con cuciture in tinta aggiungono un tocco premium, mentre l'illuminazione ambientale multicolore, ispirata alla pelle del Biscione, arricchisce l'abitacolo. Il nuovo tunnel centrale, più ergonomico, ospita un selettore rotante (inaugurato all'inizio del 2025) e le emblematiche palette in alluminio sono ancora montate sul piantone dello sterzo.

Non c'è ancora la pelle color tabacco o cammello, ma questo salto di qualità è ben accetto. Resta da vedere se l'attenzione ai dettagli si estenderà anche ai rivestimenti delle portiere anteriori e posteriori.
Nuovi motori e maggiore efficienza
Sotto il cofano, la gamma si evolve senza rivoluzioni. Il 1.5 ibrido passa da 160 a 175 CV, grazie a un nuovo calcolo che combina la potenza del motore a combustione e del motore elettrico. La versione ibrida ricaricabile (PHEV) vanta ora 270 CV invece di 280, ma è più efficiente, secondo Alfa Romeo.

Sempre a catalogo, il diesel 1.6 da 130 CV rimane disponibile per i conducenti di veicoli pesanti. Tutti i motori sono ora conformi alla norma Euro 6E-bis.
Tecnologia: finalmente un premio
Il Tonale rinnovato è ora dotato di due tecnologie molto attese:
- Una telecamera a 360° ad alta risoluzione con vista "drone", per una visione completa dell'ambiente circostante.
- Un sistema di parcheggio semiautomatico, finalmente disponibile.
A ciò si aggiungono un display digitale da 12,3 pollici dietro il volante, un touchscreen centrale da 10,25 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e un sistema audio Harman Kardon 470W con 14 altoparlanti. Gli ausili alla guida di livello 2 (cruise control adattivo, mantenimento della corsia, frenata d'emergenza, rilevamento dell'angolo cieco, ecc.) confermano l'elevato livello tecnologico del SUV italiano.
E i prezzi?
Alfa Romeo non ha ancora annunciato i prezzi ufficiali, ma il comunicato stampa indica che la versione base sarà più accessibile, pur rimanendo ben equipaggiata. La gamma si basa su quattro livelli di allestimento: Tonale, Sprint, Ti e Veloce, integrati da un'edizione Sport Speciale.
Una missione chiara: rilanciare l'Alfa Romeo
Dal 2019 l'Alfa Romeo naviga tra le 50.000 e le 70.000 vendite annue, ben lontane dalle 130.000 unità raggiunte nel 2018. Con il duo Junior - Tonale ora più coerente e complementare, il marchio potrebbe nuovamente infrangere la barriera simbolica delle 100.000 unità annue (o almeno così speriamo).
Il Tonale ha le armi necessarie per riconquistare il cuore degli alfisti e rivolgersi a una clientela più ampia: un design più deciso, interni rinnovati, tecnologia avanzata... insomma, tutto ciò che serve per riportare il SUV compatto italiano al posto che gli spetta in un segmento ultra-competitivo.