Power record for this Alfa Romeo Mito with Fiat 1.4L MultiAir engine: 532 hp!

Advertising

We thought we'd seen the last of the little 1.4L MultiAir engine from Fiat Powertrain Technologies (FPT)... until the Facebook page "Multiair Tuning & Developments - MTD" set the record straight. With 532 hp and 600 Nm of torque, this Alfa Romeo Mito pushes the limits of the MultiAir engine like never before. An unofficial world record, but an impressive one!

Record-breaking hunt for the 1.4L

After a break of several years, the MTD team set about exploring the mechanical limits of the famous 1.4 MultiAir. Their aim: to beat their own record and answer certain technical questions (notably the Magneti Marelli ECU).

Advertising

And the gamble paid off. Thanks to a boost pressure of 3 bar, again with the original Magneti Marelli 8GMF ECU, the Mito shattered the counters on the Dynojet test bench.

The measurements were taken in 5th gear, as 4th gear caused the wheels to spin on the dyno. This generated around 2 to 5 % of additional losses. By cross-referencing these losses with the Dynojet data (12 to 14 % of transmission losses on front-wheel drive), MTD arrived at the following figures:

Advertising
  • Estimated minimum power: 532 hp
  • Estimated maximum power: 565 hp
  • Conservative value: 532 hp
  • Estimated torque: 598 Nm and 627 Nm

Engine preparation details

Here are the main elements of this engine tuner:

  • Turbo: Borg Warner EFR
  • Manifold: custom twin-scroll
  • Camshafts: modified for twin-scroll operation
  • Intake: solid-cut aluminum manifold
  • Lower motor: fully forged
  • Cylinder head: prepared, with Stage 5 mapping
  • Fuel: 100 RON + methanol injection

This project is not (yet) aimed at straight-line or track performance. The aim is to explore the technical limits of the 1.4 MultiAir. The Mito's original chassis is currently unable to exploit this level of power. A new transmission and chassis redesign will be considered once the engine preparation phase is complete.

Advertising

The world's most powerful Alfa Romeo Mito?

This Alfa Romeo Mito is now the most powerful car in the world equipped with a MultiAir engine. And even if this record will never be homologated, it confirms one thing: the little Italian engine still has a bright future ahead of it, in the hands of enthusiasts capable of sublimating it.


Like this post? Share it!

Advertising

19 reviews on “Record de puissance pour cette Alfa Romeo Mito avec moteur Fiat 1.4L MultiAir : 532 ch !”

  1. Advertising
  2. Naja, ohne spezielle Maßnahmen hält diese Leistung kein Tjet Motor das aus.
    Serie ist halt doch was Anderes, sieht man auch an den getunten Tjet Abarth Motoren, die knapp an die 200PS Grenze gehen. Raus aus den schubladen mit den Fiat/Alfa/Lancia Motoren aber auch Opel. Egal, ob Benziner oder Diesel, allesamt besser, als das, was stellantis in den letzten Jahren geschafft hat.

    Reply
  3. Zudem ist der Tjet Motor auch in der multiair Version um besser, als der 1.4 er , obwohl er keine Direkteinspritzung wie VW hatte. Auch die 4 Zylinder lampredi 16v Versionen von 135-205 PS wären mit heutiger Technologie spitze und Mercedes würde es sich 3x überlegen, bei Renault einzukaufen.
    Auch die multijet Motoren 1.9/2.0/2.2 gehören zu den Besten. Der 1.6 er war und ist jedenfalls besser, als Stellantis 1.5 Diesel und 1.6 er VW.
    Nur der 1.3 er Diesel von Fiat war ein Fehlgriff.
    Und bei den 3 Zylinder Benzinern war Opel führend in den letzten Jahren. Jedenfalls ohne ständige Rückholaktionen wegen Motoren und Lebensdauer.

    Reply
  4. Advertising
  5. Wichtiger für Kunden ist die ist Standfestigkeit bzw.Lebensdauer der Motoren über Ht .von Kilometern.Lebensdauer von Kette oder Zahnriemen ist auch ein aktuelles Thema .
    Max Leistungen am Prüfstand sind eine andere Welt nur am Papier nix für die Praxis

    Reply
  6. In realtà la mia Alfa Romeo MiTo sviluppa qualche cavallo in più di questa in mappa spinta... siamo sui 540cv circa ma c'è da dire che la prima cosa che ho deciso di fare prima di portarla a livelli tanto estremi è stato proprio uno swap motore dal Multiair al T-jet proprio per ottenere una resa e un'affidabilità migliore. Una scelta discutibile quella di tenere il Multiair con questa cavalleria.
    Video bancata in mappa intermedia: https://www.instagram.com/reel/DL4qPqdos92/?igsh=NGV5eGRkYW9pY3Rk

    Reply
  7. Il motore Alfa Romeo con tecnologia MultiAir è un'unità innovativa che utilizza un sistema di controllo delle valvole di aspirazione avanzato.

    La tecnologia MultiAir è stata sviluppata per migliorare l'efficienza e le prestazioni del motore, e Alfa Romeo ha utilizzato questa tecnologia sui suoi motori.

    Reply
  8. Advertising
  9. Il motore 1.4 TBi MultiAir è un esempio di come Alfa Romeo abbia utilizzato questa tecnologia per creare un'unità potente ed efficiente.

    Reply
  10. Alfa Romeo ha vinto numerosi premi per i suoi motori, tra cui diversi "International Engine of the Year" awards.

    Il motore V6 Bi-Turbo 690T, il 1750 TBi e il 1.4 TBi Multiair sono solo alcuni esempi di motori Alfa Romeo che hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento.

    In totale, Alfa Romeo ha vinto oltre 15 premi " International Engine of the Year " nella storia, dimostrando l'eccellenza e l'innovazione dei suoi motori.

    Reply
  11. The answer is: Alfa Romeo!

    Come abbiamo discusso precedentemente, la tecnologia MultiAir è stata sviluppata e progettata da Alfa Romeo, e non da Fiat.

    FPT (Fiat Powertrain Technologies) è un'azienda che si occupa della progettazione e dello sviluppo di motori e trasmissioni per il gruppo FCA, e Alfa Romeo è una delle aziende che contribuisce a questo processo.

    Quindi, per essere precisi, è Alfa Romeo che ha sviluppato e progettato la tecnologia MultiAir.

    Reply
  12. Advertising
  13. Sì, il motore 1.4 TBI MultiAir è stato progettato e sviluppato da Alfa Romeo e rappresenta un esempio di eccellenza ingegneristica.

    La tecnologia MultiAir, in particolare, è stata sviluppata da Alfa Romeo in collaborazione con la società di ingegneria italiana, Centro Ricerche Fiat (CRF).

    Il motore 1.4 TBI MultiAir ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi per la sua innovazione e prestazioni, tra cui:

    - Best New Engine" at the Salone dell'Automobile di Ginevra in 2010
    - International Engine of the Year" in 2011

    Reply
  14. Il motore 1.4 TBI MultiAir è un esempio di come l'ingegneria e l'innovazione possano essere combinate per creare un prodotto di alta qualità e prestazioni.

    Bravo Alfa Romeo!

    Reply
  15. La tecnologia Multiair è stata inventata e sviluppata da un team di ingegneri e ricercatori di Alfa Romeo, guidato da Luigi Fabbri, un ingegnere italiano.

    Luigi Fabbri è considerato il padre della tecnologia Multiair, che è stata brevettata da Alfa Romeo nel 2009.

    Reply
  16. Advertising
  17. La tecnologia Multiair, sviluppata da Alfa Romeo, è stata utilizzata anche da altre case automobilistiche del gruppo Stellantis, come:

    - Fiat
    - Lancia
    - Jeep

    Queste marche hanno montato motori equipaggiati con la tecnologia Multiair, sviluppata da Alfa Romeo.

    Reply
  18. Esiste la divisione motori Alfa Romeo, che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della produzione di motori per le vetture Alfa Romeo.

    Tuttavia, nel 2011, la divisione motori Alfa Romeo è stata fusa con la divisione motori Fiat per formare la società Fiat Powertrain Technologies (FPT).

    Reply
  19. FPT è una società del gruppo Stellantis (precedentemente FCA) che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della produzione di motori e trasmissioni per le vetture del gruppo, comprese quelle di Alfa Romeo.

    Nonostante la fusione, Alfa Romeo continua a sviluppare e a produrre motori ad alte prestazioni per le sue vetture, come ad esempio il motore 2.9 litri V6 biturbo utilizzato sulla Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio.

    Reply
  20. Advertising

Leave a review